Dal 19 al 21 marzo saremo presenti al ProWein di Düsseldorf, presso lo stand della nostra azienda storica “Alessandro di Camporeale”, Hall 17 / Stand A29. Vi aspettiamo!

![]() |
Falstaff Wein Guide Italien 202393 punti - Trainara Etna Bianco DOC 2020 92 punti - Croceferro Etna Rosso 2020
|
---|
![]() |
Vinibuoni d'Italia 2023 Touring Club ItalianoCorona - Trainara Etna Bianco DOC 2020 Corona - Croceferro Etna Rosso 2020 Corona del Pubblico "Oggi le Corone le decido io" - Trainara Etna Bianco DOC 2020 |
---|
![]() |
Falstaff Sizilien Trophy 202292 punti - Trainara Etna Bianco 2020 92 punti - Croceferro Etna Rosso 2020 |
---|
![]() |
Decanter World Wine Awards 2023Medaglia d'Argento - Trainara Etna Bianco 2020
|
---|
![]() |
The WineHunter Award 2022 Merano Wine FestivalPremio Rosso - Croceferro Etna Rosso 2019
|
---|
![]() |
Tre Bicchieri Gambero Rosso 2022Croceferro Etna Rosso DOC 2019Un traguardo importante che ci rende molto orgogliosi e ci spinge a proseguire con grande passione sulla strada intrapresa. |
---|
![]() |
Wine Enthusiast 202192 punti - Trainara Etna Bianco DOC 2019 |
---|
![]() |
Falstaff Sizilien Trophy 202192 punti - Croceferro Etna Rosso DOC 2019 |
---|
|
Decanter World Wine Awards 2021Medaglia d'argento - Croceferro Etna Rosso DOC 2018 |
---|
![]() |
Tre Bicchieri Gambero Rosso 2021Trainara Etna Bianco DOC 2018La nostra prima annata di Etna Bianco, si è aggiudicata i Tre Bicchieri del Gambero Rosso nella prestigiosa guida Vini d’Italia 2021. Un grande risultato che ci conferma che la strada intrapresa è quella giusta. Il Trainara 2018 è infatti il primo vino prodotto, la nostra prima vendemmia a Contrada Piano Filici, da cui tutto ha avuto origine. |
---|
![]() |
Wine Enthusiast 202093 punti - Trainara Etna Bianco DOC 2018 90 punti - Croceferro Etna Rosso DOC 2018 |
---|
![]() |
Falstaff Sicilia Trophy 202093 punti - Croceferro Etna Rosso DOC 2018 |
---|
![]() |
I Love Sicilia: 94 punti Trainara 2018Sulla rivista I Love Sicilia del mese di agosto 2020, Nino Aiello, noto giornalista enogastronomico e responsabile del Gambero Rosso per la regione Sicilia, ha degustato e recensito il nostro Trainara 2018 assegnandogli ben 94 punti. |
---|
93 punti - Trainara Etna Bianco DOC 2020
92 punti - Croceferro Etna Rosso 2020
Corona - Trainara Etna Bianco DOC 2020
Corona - Croceferro Etna Rosso 2020
Corona del Pubblico "Oggi le Corone le decido io" - Trainara Etna Bianco DOC 2020
92 punti - Trainara Etna Bianco DOC 2020
92 punti - Croceferro Etna Rosso 2020
Premio Rosso - Croceferro Etna Rosso 2019
Medaglia d'Argento - Trainara Etna Bianco DOC 2020
Medaglia di Bronzo - Croceferro Etna Rosso DOC 2019
Un traguardo importante che ci rende molto orgogliosi e ci spinge a proseguire con grande passione sulla strada intrapresa.
92 punti - Trainara Etna Bianco DOC 2019
92 punti - Croceferro Etna Rosso DOC 2019
Medaglia d'argento - Croceferro Etna Rosso DOC 2018
Il Trainara 2018, la nostra prima annata di Etna Bianco, si è aggiudicato i Tre Bicchieri del Gambero Rosso nella prestigiosa guida Vini d’Italia 2021. Un grande risultato che ci conferma che la strada intrapresa è quella giusta. Il Trainara 2018 è infatti il primo vino prodotto, la nostra prima vendemmia a Contrada Piano Filici, da cui tutto ha avuto origine.
93 punti - Trainara Etna Bianco DOC 2018
90 punti - Croceferro Etna Rosso DOC 2018
93 punti - Croceferro Etna Rosso DOC 2018
Sulla rivista I Love Sicilia del mese di agosto 2020, Nino Aiello, noto giornalista enogastronomico e responsabile del Gambero Rosso per la regione Sicilia, ha degustato e recensito il nostro Trainara 2018 assegnandogli ben 94 punti.
Dal 19 al 21 marzo saremo presenti al ProWein di Düsseldorf, presso lo stand della nostra azienda storica “Alessandro di Camporeale”, Hall 17 / Stand A29. Vi aspettiamo!
Dal 2 al 5 aprile saremo presenti al Vinitaly di Verona, presso lo stand della nostra azienda storica “Alessandro di Camporeale”, Padiglione Sicilia stand 78G. Venite a trovarci!
Venite a trovarci per conoscere e degustare i nostri vini a Le Contrade dell’Etna, la più grande manifestazione dedicata ai vini del Vulcano, che si svolgerà quest’anno dal 15 al 17 aprile presso il Picciolo Golf Etna Resort di Castiglione di Sicilia (CT). Info & ticket > Le Contrade dell’Etna
(Pubblicato su Lepaginedelvino.it) #MoldenhauerWine – Non ci sono dubbi sulla strada intrapresa da Generazione Alessandro: una strada che racconta l’identità Etna di una Sicilia ben servita nei calici di questa degustazione. Parliamo dei vini proposti da Benedetto Alessandro, enologo di Camporeale, in provincia di Palermo. Una forte identità, un marchio, e una famiglia dedita a vini…
(Pubblicato su winetaste.it) L’azienda si estende per circa dieci ettari sul versante nord-est del vulcano. I vigneti ricadono su appezzamenti che, sebbene molto ravvicinati, presentano caratteristiche geomorfologiche e microclimatiche diverse, influenzando profondamente la resa delle uve. L’antico palmento ospita la cantina di vinificazione. Contrada Piani Filici Il vigneto di Piano Filici si estende per quasi…
(Pubblicato su Intralcio.it) Tre cugini – Benedetto, Anna e Benedetto – incarnano la quarta generazione di una famiglia di produttori dell’Etna (Alessandro di Camporeale, di cui scrissi a proposito del loro metodo classico). Dopo l’esperienza sotto la guida dei rispettivi genitori, decidono di dare vita ad un loro personale progetto. Trainara è la rappresentazione in bianco…
(Pubblicato su Jamesmagazine.it) Da un po’ di anni gli occhi del mondo enologico sono tutti puntati verso l’Etna e la sua viticoltura, una delle più interessanti aree vinicole che si è messa in luce, forte delle tante frecce al suo arco. Idda, “A Muntagna”, l’Etna, il Vulcano: la scelgono con sempre maggior convinzione produttori orientati verso…
(Pubblicato su Giornalevinocibo.com) Il nuovo progetto della famiglia Alessandro di Camporeale, titolare dell’omonima azienda, è davvero interessante e si chiama Generazione Alessandro. Tre cugini Benedetto, Anna e Benedetto Alessandro, cresciuti tra le vigne dei loro padri, sono la quarta generazione di una famiglia di viticoltori e stanno scommettendo su un progetto sull’Etna. Dopo anni di impegno nell’azienda…
(Pubblicato su Orogastronomico.it) Tre cugini cresciuti tra le vigne dei loro padri, quarta generazione di una famiglia di viticoltori, una passione per la terra e per il vino che li ha spinti a specializzarsi e a portare avanti un progetto ambizioso sull’Etna, per creare vini dalla forte identità. È così che nasce Generazione Alessandro, di Benedetto,…
(Pubblicato su Siciliadagustare.com) Un palmento e quattro vigneti sull’Etna: nasce Generazione Alessandro il progetto dei cugini Benedetto, Anna e Benedetto. Dieci ettari sul versante nord-est del vulcano per dar vita a vini dalla forte identità. Tre cugini cresciuti tra le vigne dei loro padri, quarta generazione di una famiglia di viticoltori, una passione per la…