Siamo la quarta generazione di una famiglia di viticoltori. Tre cugini cresciuti tra le vigne dei nostri padri. Una passione per la nostra terra e per il vino che ci ha spinti a specializzarci e a portare avanti un progetto ambizioso sull’Etna, per creare vini dalla forte identità.


trainara
Etna Bianco DOC
Dalla terra sabbiosa di Contrada Palmellata, sul versante nord-est del vulcano, nasce Trainara. Fragranza e sapidità in un delicato connubio tra sentori di erbe aromatiche e note minerali, con un finale delicatamente agrumato.
croceferro
Etna Rosso DOC
Dal vigneto di Nerello Mascalese di Contrada Palmellata nasce Croceferro. Espressione della tipicità del vulcano di grande freschezza e bevibilità.


croceferro
Etna Rosso DOC
Dal vigneto di Nerello Mascalese di Contrada Piano Filici nasce Croceferro. Espressione della tipicità del vulcano di grande freschezza e bevibilità.

vignazza
Etna Rosato DOC
Dalla porzione più ombreggiata del vigneto di Nerello Mascalese di Contrada Palmellata, nasce Vignazza.
Eleganza e mineralità svelano l’anima vulcanica di questo rosato, dal carattere fortemente mediterraneo e dal sorprendente potenziale evolutivo.
sciaramanica
Etna Rosso DOC
Dalle più vecchie viti di Nerello Mascalese nasce Sciaramanica Vigna Vecchia.
Un cru profondo e vigoroso ma di sorprendente finezza ed espressività.


sciaramanica
Etna Rosso DOC
Dalle più vecchie viti di Nerello Mascalese nasce Sciaramanica Vigna Vecchia.
Un cru profondo e vigoroso ma di sorprendente finezza ed espressività.

Il suolo forgiato dalle eruzioni vulcaniche; un microclima variegato che disegna ambienti profondamente diversi; una tradizione vinicola secolare che conserva ancora varietà di antica coltivazione. L’Etna con la sua straordinaria biodiversità, è il luogo ideale dove produrre vini ricchi di personalità e carattere.

La presenza di più vigneti in posizioni diverse ci permette di raccontare attraverso i vini la storia di questi luoghi e le variazioni microclimatiche e geomorfologiche che caratterizzano il territorio.